
Agenzia di promozione e produzione artistica - Servizi amministrativi per lo spettacolo

Spettacoli:
- "LIBERI TUTTI!" con Giovanni Veronesi
- "FIORI DI CARTA" con Paolo Sassanelli
- "QUATTRO LEZIONI SENTIMENTALI" con Antonio Pascale
![]() Musica da Ripostiglio |
---|
![]() Musica da Ripostiglio |
![]() Musica da Ripostiglio |
![]() Musica da Ripostiglio |
![]() Musica da Ripostiglio |
![]() Musica da Ripostiglio |
Musica da Ripostiglio
in ITALIAN BAZAR
Musica da Ripostiglio propone un viaggio musicale nel tempo e nello spazio: atmosfere rétro, dallo swing di inizio secolo alla musica gitana, passando dai ritmi cubani e dai sirtaki greci, fino ad arrivare alla canzone d'autore.
Una realtà musicale nata dal ventennale sodalizio artistico tra il cantante Luca Pirozzi e il chitarrista Luca Giacomelli, a cui si sono aggiunti successivamente Raffaele Toninelli al contrabbasso ed Emanuele Pellegrini alla batteria.
Propongono composizioni originali e rivisitazioni dei classici della musica d'autore italiana (Celentano, Conte, Gaber, Buscaglione, Carosone, Quartetto Cetra) arricchendo ogni brano con citazioni che rimandano al rock e alla musica classica, creando medley originali e sorprendenti.
Ironici e scanzonati, brillanti e sperimentatori, eseguono uno spettacolo emozionante, originale e godibile, un atto unico a metà strada tra il concerto e il cabaret musicale, in grado di coinvolgere un pubblico di tutte le età.
Scarica la scheda di presentazione
© Jorroc
Giovanni Veronesi & Musica da Ripostiglio
in LIBERI TUTTI!
Uno spettacolo nato dal connubio artistico tra Giovanni Veronesi e i Musica da Ripostiglio, dove racconti inediti sul mondo del cinema e dello spettacolo, digressioni musicali e momenti di ironia sono gli ingredienti di uno show multiforme e imprevedibile.
Veronesi ricopre contemporaneamente i ruoli di regista, attore e presentatore, scardina la quarta parete entrando in confidenza totale con il pubblico e, dando sfoggio di abili doti improvvisative, stravolge la scaletta divertendosi nel mettere in difficoltà i Musica da Ripostiglio con richieste assurde e improbabili.
Ciò che ne deriva è uno spettacolo sempre diverso, cangiante, mutevole, dove musica, teatro e cinema convivono sotto lo stesso tetto e dove goliardia e ironia sono ospiti fisse.
Scarica la scheda di presentazione
© Jorroc
Paolo Sassanelli & Musica da Ripostiglio
in FIORI DI CARTA
Il concerto “Fiori di carta” è un viaggio alla scoperta della straordinaria vita di uno dei musicisti più importanti della storia del jazz, il chitarrista manouche Django Reinhardt.
I Musica da Ripostiglio propongono un repertorio basato proprio sulle note di Django, su quello swing europeo che tanto era di voga nei primi anni del secolo scorso in Europa e non solo. All’età di 18 anni, per colpa di un incendio, Django perde l’uso di due dita della mano sinistra. Questo incidente lo sprona a inventare una nuova tecnica chitarristica che lo renderà unico nel panorama jazzistico mondiale, inventando lo “swing manouche” cioè la fusione dello swing americano con la tecnica e la tradizione del popolo manouche.
Oltre alla musica, Sassanelli racconta la vita e le gesta di questo straordinario musicista zingaro che visse il suo riscatto artistico nella splendida Parigi bohemien che stava per essere travolta di lì a poco dall’occupazione nazista.
Scarica la scheda di presentazione
Antonio Pascale & Musica da Ripostiglio
in QUATTRO LEZIONI SENTIMENTALI
Un monologo, una divertente e veloce stand up comedy accompagnata dalla musica dal vivo: lo scrittore Antonio Pascale smonta la parola amore. E si chiede: ma l’amore è una variabile indipendente o una variabile dipendente? Rende la vita migliore o solo possibile? Il racconto si snoda attraverso 4 donne, ogni donna esprime un modo di vedere e vivere l’amore. Con ogni donna lo scrittore si confronta e apprende (qualche volta subisce) delle lezioni sentimentali: l’irruenza del maschio Alpha, le sfumature della bellezza, la difficoltà (e la sofferenza) dell’amore romantico e infine il tentativo di trasformare (attraverso l’amore) il trauma in dolore, perché il dolore rispetto al trauma può essere almeno condiviso.
Un racconto narrativo sostenuto e alimentato da diversi strumenti: quelli filosofici, antropologici e quelli legati alla biologia evoluzionista. 60 minuti di viaggio, tra stazioni varie, tra divertimento e riflessioni.
La musica commenterà i diversi “quadri emotivi” attraverso canzoni, suggestioni e digressioni, interamente suonata dal vivo dai Musica da Ripostiglio.
Scarica la scheda di presentazione
