Agenzia di promozione e produzione artistica - Servizi amministrativi per lo spettacolo
Valerio Rossi Albertini
Antonio de Robertis
Gabriella Zanchi |
---|
Fabio Battistelli |
Roberto Fabbriciani |
Cristiano Manzoni |
L’HA DETTO LA RADIO
STORIA DELLA RADIO ITALIANA E DINTORNI
DAL PRIMO ANNUNCIO DEL 1924 ALLA FINE DEL NOVECENTO
RACCONTATA ATTRAVERSO DOCUMENTI SONORI, IMMAGINI D’EPOCA E ARRICCHITA DALLA MUSICA
con
VALERIO ROSSI ALBERTINI
personaggio televisivo di primo piano nella divulgazione scientifica, fisico del CNR
ANTONIO DE ROBERTIS
autore – narratore con esperienza ultra quarantennale come conduttore radiofonico e autore radiotelevisivo
Gabriella Zanchi
cantante – narratrice che fa parte del cast residente dell’Opera di Parigi
Fabio Battistelli
clarinettista di valore internazionale
Roberto Fabbriciani
flautista di fama mondiale
Cristiano Manzoni
pianista con spiccate capacità di accompagnatore
Scarica la scheda di presentazione
L’Ha Detto la Radio è uno spettacolo multimediale ideato e scritto da Antonio de Robertis che, in poco più di un’ora e mezza, ricostruisce e racconta la storia della radio e dei suoi cent’anni di successi, attraverso la riproduzione di trentasette importanti documenti sonori, alcuni dei quali molto rari - dall’annuncio che diede il via alle trasmissioni nel 1924, fino all’inizio del Duemila – e la proiezione di circa quattrocento foto e immagini d’epoca.
Il racconto è arricchito e impreziosito da otto composizioni musicali di importanti autori, fra le più note del Novecento - una per decennio, dagli Anni Venti ai Novanta - eseguite da Gabriella Zanchi, allieva di Carlo Alberto Neri al Conservatorio di Perugia, attrice e soprano in forza all’Opéra di Parigi, Roberto Fabbriciani, flautista di fama mondiale (e questo basta), Fabio Battistelli, clarinettista di grande esperienza internazionale, e Cristiano Manzoni, pianista dotato di tecnica impeccabile, noto per le sue spiccate capacità di accompagnatore.
Gabriella Zanchi mette a disposizione di Antonio de Robertis anche le sue doti di attrice-narratrice, affiancandolo in un racconto che coinvolge totalmente gli spettatori, grazie alle molteplici e singolari suggestioni che fanno rivivere tempi pressoché dimenticati: una vera scoperta per i più giovani; tante emozioni e tanti ricordi che tornano improvvisamente alla mente, per i più attempati.
Il cast si completa con la presenza di Valerio Rossi Albertini, persona di notevole rilevanza nel panorama televisivo attuale come divulgatore scientifico molto popolare e accattivante; che, come fisico di grandissima competenza -lavora al CNR- fornisce allo spettacolo il contributo scientifico strettamente attinente alla radio, come invenzione che ha cambiato per sempre il modo di comunicare. Oltre ad arricchire la narrazione mettendo in particolare risalto la figura di Guglielmo Marconi, Rossi Albertini, naturalmente, si alterna con Antonio de Robertis, allo stesso modo di Gabriella Zanchi, nel raccontare fatti e personaggi.