top of page


 

 

 

Alessandro Quarta.jpg

© foto: Marco Caselli Nirmal

Concerto Romano
Alessandro Quarta, direttore
 

Il Concerto Romano, fondato e diretto da Alessandro Quarta, è un ensemble dedito alla musica del Barocco italiano, e più segnatamente alla riscoperta del repertorio romano. Lo splendore della Roma barocca è noto a tutto il mondo, ma accanto ad ogni affresco, palazzo, dipinto o scultura esiste sempre una controparte musicale, una colonna sonora. Roma ha, nei secoli, prodotto altrettanta meravigliosa musica, e Concerto Romano ha sempre lavorato per riscoprire i capolavori musicali di una città nota agli occhi di tutto il mondo, e meno alle orecchie.

 

Dal 2009 si è regolarmente esibito in Europa e USA per prestigiosi festival e nei migliori venues, tra i quali Accademia Filarmonica Romana, Festival Barocco di Roma, Società del Quartetto di Milano, Wiener Konzerthaus, Styriarte, Koelner Philarmonie, Rheingau Musik-Festival, TAM-Herne-WDR, Musikfest Bremen, Haendel-Fest di Halle e Goettingen,  De Bijloke di Gent, Muziekgebow di Amsterdam, De Singel di Anversa.

 

Ha ottenuto sempre eccellenti critiche da parte della stampa, il Prix Caecilia 2015 per il CD “Sacred music for the poor” ed il Diapason d’or nel 2016 per il CD “La sete di Christo” di Bernardo Pasquini.

Alessandro Quarta è direttore e fondatore dell’ensemble vocale e strumentale Concerto Romano, dedito principalmente alla riscoperta del repertorio romano (e più in generale italiano) dei secc. XVI, XVII e XVIII.

Si esibisce regolarmente alla guida del Concerto Romano e come direttore ospite in Italia, Austria, Germania, BeNeLux, Svizzera e Stati Uniti, ottenendo eccellenti critiche da parte della stampa, il Prix Caecilia 2015 per il CD “Sacred music for the poor” ed il Diapason d’or nel 2016 per il CD “La sete di Christo” di Bernardo Pasquini. 

 

   Fra le collaborazioni musicali come direttore e continuista: ensemble Emelthée di Lione, Boston Early Music Festival ensemble, Consortium Carissimi di Minneapolis (direzione della prima messa in scena moderna del Tirinto di B. Pasquini); collabora, in qualità di preparatore, con l'ensemble Blue Heron di Boston. 

 

   È direttore ospite dell’Orchestra barocca nazionale dei Conservatori, del teatro dell'Opera di Kiel (Germania), Staatstheater Darmstadt, Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara, e per le produzioni d’opera barocca del Reate Festival, per il quale ha diretto la prima romana del "Ritorno di Ulisse in patria" di C. Monteverdi e la prima moderna de "L'empio Punito" di A. Melani (DVD Dynamic).

   Collaborazioni e didattica: HfMT di Colonia, HfK Bremen, Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, l’accademia di direzione corale Piergiorgio Righele di Vicenza, Amusaly di Lione, Accademia americana di Roma, Istituto Bibliografico Musicale Italiano, Eastman School of Music (Rochester NY).

 

  Dal 2019 è docente di musica d'insieme presso il dipartimento di musica antica del Conservatorio E. F. Dall’Abaco di Verona.

   Dal 2007 è docente presso i corsi internazionali di musica antica di Urbino della FIMA (Fondazione Italiana per la Musica Antica), e dal 2018 direttore artistico del Festival internazionale Urbino Musica Antica.

bottom of page