
Agenzia di promozione e produzione artistica - Servizi amministrativi per lo spettacolo

![]() Marco Fabbri |
---|
![]() Massimo Repellini |
![]() Stefano Giavazzi |
Laura Morante
attrice
Memorie
2022: trentesimo della morte di ASTOR PIAZZOLLA
con
LAURA MORANTE
voce narrante
e con
Marco Fabbri bandoneon
Massimo Repellini violoncello
Stefano Giavazzi pianoforte
Drammaturgia Marco Fabbri, liberamente tratta dal libro
“A manera de memorias” di Natalio Gorin
Arrangiamenti musicali Marco Fabbri
Scarica la scheda di presentazione
________________________
NUOVE RECENSIONI (marzo 2022)
"L’infinita classe di Laura Morante conquista il pubblico
delle Stagioni musicali 2022 dell’Agìmus di Mola di Bari nel racconto delle memorie del divino Astor Piazzolla"
"L’assassino del tango e la strega di Buenos Aires. Laura Morante al Teatro Pasolini di Cervignano del Friuli"
"Così Piazzola s'innamorò del tango: "Fu come un'Epifania". Il racconto di Laura Morante e la musica del "tango nuevo" al Museo del Violino"
"Piazzolla intimo e appassionante con Laura Morante al Bibiena"
_________________________
Astor Piazzolla è stato un rivoluzionario, e come tutti i rivoluzionari ha combattuto per la sua causa.
“...debbo dire la verità più assoluta. Potrei raccontare una storia di angeli ma non sarebbe la vera storia. La mia è di diavoli, mescolata con angeli e con un po' di meschinità: bisogna avere un po' di tutto per andare avanti nella vita...”.
Queste parole di Piazzolla sono tratte dal libro “A manera de memorias” di Natalio Gorin. In questo libro-intervista il Piazzolla uomo svela il Piazzolla artista. Le sue parole, i suoi aneddoti, la sua vita ripercorrono gran parte della storia musicale argentina ed internazionale del '900. Egli si dà con sincerità, raccontando in prima persona, come se stesse suonando il suo bandoneon.
Il personaggio che incarna Piazzolla e dà voce alle sue parole è un angelo. Quell'angelo a cui Astor ha dedicato una intera suite. La vita di questo genio viene inserita in una partitura musicale, come se fosse un canto melodico, a volte in assolo o all'unisono con altri strumenti dell'ensemble, a volte contrappuntato o inseguito dalle sue stesse melodie o dalle note di altri compositori con cui Astor ha collaborato durante la sua carriera artistica. Memorie è come una macchina del tempo che permette al pubblico, che già apprezza le opere di Piazzolla, di conoscere anche il lato umano dell'uomo, le sue paure le gioie le ambizioni i sogni...da quando era “pibe” a pochi giorni prima della grave malattia.
Astor Piazzolla nacque a Mar del Plata l'11 marzo 1921 e morì a Buenos Aires il 4 luglio 1992.
"Veleia, affascina il Piazzolla raccontato in musica da Laura Morante." (scarica la recensione)
Libertà, Articolo del 03/08/2021
"Un’intensa Laura Morante ammalia Veleia nel racconto del Tango" (scarica la recensione)
Piacenza Sera, Articolo del 03/08/2021