Pamela Villoresi
attrice

![]() Pamela Villoresi |
---|
![]() Pamela Villoresi |
![]() Pamela Villoresi |
![]() Pamela Villoresi |
![]() Pamela Villoresi |
![]() Patria, Ballario, Villoresi |
![]() Patria, Ballario, Villoresi |
![]() Patria, Ballario, Villoresi |
"IL CANTO DI SHAKESPEARE"
Viaggio tra musiche e parole del Teatro Rinascimentale Elisabettiano
con
Pamela Villoresi
Regia Francesco Sala
Drammaturgia Michele Di Martino
Andrès Montilla Acurero - tenore
Giordano Antonelli - ribeca
Francesco Tomasi - liuto e chitarra rinascimentale
Silvia de Maria - viola da gamba
Massimiliano Dragoni - salterio e percussioni
Costumi a cura di Susanna Proietti
Scarica la scheda di presentazione
Un viaggio nel mondo di William Shakespeare con il contributo di musiche e canzoni che il grande autore usò nelle sue opere.
Un concerto che è un viaggio tra i testi più belli, le commedie più famose, le tragedie rinomate come Amleto, Macbeth, Romeo e Giulietta, Otello, Re Lear, il Sogno, La dodicesima notte, la Tempesta, Antonio e Cleopatra, fino ai sonetti e alla Didone di Christopher Marlowe. Con questo spettacolo desideriamo offrire al pubblico una fruizione e un contatto più compiuto e intenso con Shakespeare attraverso il contributo di canzoni e componimenti musicali che il grande drammaturgo usò per le sue opere. Uno di questi fu certamente Robert Johnson che compose per il Bardo le musiche di scena; e poi: William Byrd, Thomas Morley, John Wilson, Brossard, John Dowland, Michele del Biado, Henry Purcell e altri.
PROGRAMMA MUSICALE
Brossard Rendance – Basse Danse
Thomas Morley O Mistress Mine
John Dowland Fortune – Farewell dear heart – a piece without title
Michele del Biado Fuggi Fuggi dai lieti amanti
Anon. The willow song
King Henry VIII Past times with good company
John Dowland Flow my tears
Thomas Morley It was a Lover and His Lass
Henry Purcell Ciaccona
Anon. Greensleeves
John Wilson Take Those Lips Away
Robert Johnson Full Fathom Five - Where the bee sucks
Tobias Hume Captaine Humes Galliard
William Byrd Pavana Lacrymae - Galliard
Duke of Norfolk Paul’s Steple dance
John Wilson Lawn as White as Driven Snow
"IL SALOTTO PARIGINO DI ROSSINI"
con
Pamela Villoresi (voce)
Sergio Patria (violoncello) - Elena Ballario (pianoforte)
Testo di: Michele di Martino
Musiche di Rossini
trascritte per violoncello e pianoforte da Elena Ballario
Tremule confessioni e decise constatazioni esternate dall'autore, attraverso il racconto di vita emerso nel carteggio del compositore, sorrette da emozionanti, incalzanti ed avvolgenti melodie.
Il vecchio maestro che aspira il profumo di appetitose pietanze per le quali ordina gli ingredienti dall’Italia, il vecchio maestro che si burla del Do di petto di un celebre ospite e che si fa beffa delle consuetudini canore settecentesche, il vecchio maestro che nel suo esilio dorato di Parigi si isola da un mondo che ormai non comprende più e scrive centinaia di brevi composizioni per pianoforte o piccoli organici, per esclusivo diletto del suo salotto e dei suoi ospiti: Péchés de vieillesse, (Peccati di vecchiaia) brani descrittivi dai titoli curiosi come: "Mon prélude hygiénique du matin”, “Ouf! Le petits pois”, “Un petit train du plaisir (in cui si descrive un rocambolesco viaggio in treno, Rossini odiava i treni…), “Les adieux à la vie” in cui emerge lo stato angoscioso premonitore della vicina fine.