top of page

Del Barrio

Hilario Baggini, Andres Langer, Marco Zanotti

Del Barrio 2023 rid.jpg
Hilario Baggini

Hilario Baggini

Marco Zanotti

Marco Zanotti

Andres Langer

Andres Langer

Cecilia Biondini

Cecilia Biondini

Pasion Argentina

Pasion Argentina

Del Barrio

Del Barrio

Del Barrio

Del Barrio

Pasion 3.jpg

"PASION ARGENTINA"

Collettivo Del Barrio 1.jpg
Don Hilario e Nina del Monte.jpg
Del Barrio Trio_La terra mi chiama.jpg

Il gruppo DEL BARRIO nasce in Italia nel 2001 dall'incontro tra due musicisti argentini: il polistrumentista Hilario Baggini e il pianista Andres Langer. Il progetto prende il via da una ricerca di un linguaggio personale e creativo, con l'intento di diffondere il folclore argentino, ancora semis-conosciuto al di fuori dei confini nazionali, e rivisitare il tango attraverso le influenze della musica moderna. Da qui, le composizioni originali e i diversi spettacoli che Del Barrio porta in giro da anni assumono i contorni di una world music senza frontiere, con richiami al tango e alla musica andina. Un assodato interplay e una buona dose di improvvisazione di stampo jazzistico tra i musicisti, grazie ad un'intensa attività live, e una cura particolare per gli arrangiamenti sono la cifra stilistica della musica della band. Il nucleo essenziale della band è completato dal batterista-percussionista Marco Zanotti, esperto di ritmi sudamericani ed africani.

Ai primi lavori discografici "Viaggio in Argentina" (2005), "Argentino soy" (2008) e "Del Barrio in Compagnia" (2010) fa seguito il disco "El Diablito" (2013), il primo in cui la band si concentra quasi esclusivamente sulle composizioni originali, con ospiti Javier Girotto, Massimo Tagliata, Elisa Ridolfi, Massimo Mercelli, ecc.

Parallelamente, dal 2007 l'interpretazione di un arrangiamento originale dell'opera La Misa Criolla di Ariel Ramirez permette ai Del Barrio di condividere il palco con grandi direttori corali come Josè Luis Ocejo (Spagna), Larry Vote (USA) e Antonio Greco (Italia)  Stefano Cucci (Italia) in contesti prestigiosi di tutta Europa. Dal 2013 la voce solista della Misa è Antonella Ruggiero mentre il coro è il Costanzo Porta di Cremona.

Altre versioni dei Del Barrio sono lo spettacolo "Pasiòn Argentina", dedicato al tango e alle danze del folklore sudamericano, "Recital Popular" lo spettacolo in tour 2014 insieme ad Antonella Ruggiero ed Elisa Ridolfi, "Del Barrio Sinfonico" con ensemble d'archi e l'ultimo quello estivo danzante "Metalizado" insieme agli ottoni e Carlos Forero (cantante colombiano). Nel 2016 la collaborazione con il cantautore Gianluca Grignani per Sony Music con il singolo “Una donna così” lancia Del Barrio in tutte le radio. Nel 2015 festeggia i suoi 10 anni di vita con il DVD “Vi suoniamo 10 anni” registrato live al Teatro Novelli di Rimini.

DEL BARRIO

PASION ARGENTINA

con

Musicisti

Hilario Baggini

voce, quena, quenacho, moxenio, tarka, sikus, flauto traverso, charango, ronroco, gaita colombiana, chitarra, cajon
Andres Langer

pianoforte, fisarmonica, voce
Marco Zanotti

batteria, bombo leguero, cajon, calebasse, pandeiro, percussioni etniche

Cecilia Biondini

violoncello

Ballerini

Anibal Castro e Griselda Bresan

ballerini argentini di tango e folclore

Scarica la scheda di presentazione

Il collettivo Del Barrio dedica uno spettacolo di danza e musica alla tradizione popolare dell’Argentina. Non solo i celebri tango e milonga ma un viaggio omnicomprensivo attraverso il panorama folklorico dell’immenso paese sudamericano, patrimonio di ritmi e danze e ancora semi-sconosciuto al di fuori dei confini nazionali. La ricchezza ritmica, timbrica e coreografica di questo spettacolo, insieme alla caratura dei suoi interpreti, rendono Pasión Argentina una gemma artistica di alto interesse culturale, un’esperienza coinvolgente, in viaggio verso il cuore dell’Argentina.

"IL COLLETTIVO" DEL BARRIO

Scarica la scheda di presentazione

Del Barrio apre le porte del suo quartiere al pubblico, in uno spettacolo ricco di emozioni che racconta quasi 20 di vita della camaleontica band. Così i due fondatori della band, gli argentini Andrés Langer e Hilario Baggini insieme al "Collettivo Del Barrio" composto da musicisti e ballerini con una carriera artistica di alto livello alle spalle come la voce marchigiana di Elisa Ridolfi, i ballerini argentini Anibal Castro e Griselda Bressan, i tre metales (ottoni) Gianni Perinelli, Massimo Valentini e Marcello Jandu Detti, la voce calda e particolare del cantante colombiano Carlos Forero, i tre romagnoli: Marco Zanotti alla batteria, Cecilia Biondini al violoncello, e il percussionista Matteo Salvatori, daranno vita ad un viaggio nella World Music, dal tango argentino al fado portoghese, dal altipiano alla Liguria di De André, dal caribe al Africa.

DON HILARIO & NIÑA DEL MONTE

con

 

Don Hilario (Hilario Baggini) 

voce, chitarra, ronroco, charango, flauto traverso, quena, quenacho,

moxenio, sikus, bansuri, cajon, hang, pala electrica
 

Niña del Monte (Sofia Palacios)

voce


Andres Langer

voce, pianoforte, fisarmonica

Scarica la scheda di presentazione

Due artisti che provengono dal sud di Cordoba (Argentina) e che difendono profondamente la loro identità attraverso la loro musica, un viaggio passionale ma con quella grinta di due selvaggi che sono cresciuti nel monte, tra i gauchos e cavalli. Propongono musiche originali e arrangiamenti freschi dei classici del mondo offrendo uno spettacolo pieno di ritmi e sonorità accattivanti.

DEL BARRIO TRIO feat. MASSIMO VALENTINI

“La terra mi chiama”

con

Hilario Baggini

voce, quena, quenacho, moxenio, tarka, sikus, flauto, charango,

ronroco, gaita colombiana, chitarra, cajon
 

Andres Langer

pianoforte, voce


Marco Zanotti

batteria, bombo leguero, cajon, calebasse, pandeiro, percussioni etniche


Massimo Valentini

sax soprano, baritono

Scarica la scheda di presentazione

Il trio rappresenta il nucleo, il cuore pulsante di Del Barrio.
Dall'amicizia e l'interplay dei tre musicisti Hilario Baggini, Andrés Langer e Marco Zanotti nascono i brani originali e gli arrangiamenti che rendono unico il suono della band.

Il trio sperimenta, crea, si reinventa e si spinge oltre. Ha all'attivo attivo quattro dischi nei quali le composizioni originali affiancano rivisitazioni di temi altrui nello stile che ormai ha riscosso successi in molti festival in Italia e all'estero.
La batteria, le percussioni e il pianoforte conferiscono al trio una solida base armonico-ritmica sulla quale giocano liberamente tutti gli strumenti etnici, a fiato e a corda. La tradizione si fonde con il contemporaneo, così come i suoni del folklore argentino si integrano con influenze world music.

HILARIO BAGGINI

strumenti etnici a corde (charango, ronroco, maulincho, bichito cordobèz, chitarra), a fiato (quena, quenacho, sikus, tarka, tollo, flauto di pan, mosenio, flauto traverso, erke, erkencho, rondador ecuatoriano, gaita colombiana,sax tenore), cajon, bombo leguero e voce

 

Polistrumentista, compositore e ambientalista nato in Argentina, frequenta l’Accademia Folkloristica di danza e percussioni. All’età di 13 anni inizia a suonare da autodidatta il charango ed altri strumenti andini. Nel 1991 intraprende gli studi di flauto traverso con il maestro Juan Herrera e di chitarra con il maestro Osvaldo Brizuela. Dal 2001 fonda il progetto Del Barrio a cui si dedica a tempo pieno, insieme al pianista marplatense Andres Langer e al batterista percussionista chaquenio Pepo Bianucci. Con lo spettacolo “Viaggio in Argentina”, riesce ad esprimere al massimo le sue potenzialità e la sua sensibilità musicale, con la miriade di strumenti che si porta sul palco ad ogni concerto (più di 20).

Nel 2008 realizza la tessitura musicale per teatro del romanzo “Paolo e Francesca”, dal 2009 collabora con il regista Claudio Maria Lerario e crea le colonne sonore di due film-documentari “Tesfa” e “Liberamente Angela”. Sempre nel 2009 insieme al suo inseparabile compagno Andres Langer danno vita a un nuovo arrangiamento della “Misa Criolla” di Ariel Ramirez, opera che Del Barrio porterà in giro per l'Europa, cantata da tenori illustri e cori diretti da maestri altrettanto rinomati. Nel 2013 è chiamato come ospite nella trasmissione RAI "Lo Zecchino d'oro" dove se esibisce come polistrumentista Continua a guidare il gruppo Del Barrio presentando gli spettacoli “Misa Criolla" "Pasion Argentina" "Recital Popular" insieme ad Antonella Ruggiero "El Diablito" per la prima volta presenta i brani originali "Makumbero Metalizado" "Viaggio in Argentina" e "Arka Ira". Ha condiviso con ballerini argentini di primo livello e musicisti di quasi tutte le parti del mondo la sua missione di “trasmettere alle generazioni future il suono vivo della propria terra”.

Nel 2016 decide di tornare nella sua terra natale (Argentina) dove attualmente porta avanti i proggeti Don Hilario & Niña del Monte, La Banda Agraria e Caminatas Musicales e lavora ad Ingolstad (Germania) per Besondere Menschen con i bambini con handicap.

 

ANDREAS LANGER

pianoforte, fisarmonica, voce

 

Inizia gli studi musicali nel 1988 presso il conservatorioLuis Gianneo di Mar del Plata (Argentina). Nel 1995 ottine il diploma di pianoforte e nel 1999 quello di professore. Nel anno 2000 vince una borsa di studio della regione marche che gli permette di perfezionarsi presso il Conservatorio Statale di Musica Gioacchino Rossini di Pesaro. Si forma, tra gli altri, con il M° Hugo Aisemberg ed il M° Lorenzo Bavaj. Si laurea in pianoforte nel 2008 con il massimo dei voti. Attualmente sta conseguendo anche il diploma accademico di secondo livello specialistico in campo pedagogico-docente.

Insieme al suo percorso formativo svolge da oltre dieci anni una intensa e variata attività concertistica, privilegiando le formazioni di tipo cameristico. Nel 2001 vince inoltre altre borse di studio della regione marche e la borsa Ugolini. Nel 2006 ottiene il secondo premio al concorso internazionale “Città di Ortona” nella categoria musica da camera. Nello stesso anno vince la “Rassegna di giovani musicisti” di Pesaro, tenendo diversi concerti nell’ambito locale con ottime critiche giornalistiche.

Oltre alla formazione di stampo classico si interessa ai generi più leggeri e, con il gruppo Del Barrio fondato insieme a Hilario Baggini, si dedica alla diffusione della musica autoctona dell’America del sud, in particolare del folklore argentino, attività che l’ha visto impegnato in prestigiose situazioni concertistiche di tutto il territorio nazionale e anche all’estero. Alla luce di questa ricerca scrive il saggio“Influssi, mutamenti e reciproci scambi tra folklore e musica colta argentina”.

Sempre insieme a Hilario Baggini scrive le colonne sonore di alcuni documentari per Longway Factory, ed arrangia per quartetto d’archi numerosi brani del repertorio dei Del Barrio, nonché dell'opera Misa Criolla di A. Ramirez.

 

MARCO ZANOTTI

batteria, bombo leguero, cajon, calebasse, pandeiro

 

Il mappamondo musicale di questo polistrumentista inizia con gli studi di batteria jazz al Berklee College (Umbria Jazz '95) e un'innata propensione per le musiche popolari del mondo. Sul finire degli anni '90 si innamora dell'universo poliritmico del Sudamerica e inizia una spola attraverso l'Atlantico che lo porta a studiare e a vivere per alcuni periodi a Cuba e in Brasile. Proprio dal suo legame con il sub-continente lusofono prende il via una serie di collaborazioni con numerosi artisti italiani e stranieri che si concretizzano in numerosi tour e dischi registrati con mr Zé, Ivete Souza, Jacaré, Itapuà, Patrizia Laquidara, Tavares Quintet, Toninho Horta, Nelson Machado. Ha suonato in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Ecuador, Brasile, Slovenia, Croazia, Svizzera.

Attualmentela suona il pandeiro nella Roda de Choro di Bologna e dirige la Classica Orchestra Afrobeat, un ensemble di 11 musicisti che rilegge l'opera di Fela Kuti in chiave classica.

Negli ultimi anni approfondisce lo studio del flamenco (cajon) e delle musiche popolari argentine (bombo leguero, cajon), iniziando la collaborazione con la compagnia Del Barrio, della quale entra ufficialmente a far parte nel gennaio 2011.

Da più di 15 anni insegna batteria e tiene workshop. Da qualche anno ha avviato alcuni corsi didattici di educazione al ritmo e body percussion.

bottom of page