
Agenzia di promozione e produzione artistica - Servizi amministrativi per lo spettacolo
![]() Paolo Calabresi |
---|
![]() Stefano Giavazzi |
Foto Paolo Calabresi: © Gabriele Colafranceschi
Paolo Calabresi
attore
NOVITÀ
Nel Bicentenario della Nascita di Carlo Collodi (1826 – 1890)
BALENE E NASI
Un viaggio tra realtà e finzione
con
PAOLO CALABRESI voce recitante
Stefano Giavazzi pianoforte
Un’idea di Federica Restani
Musiche di C.Debussy, R.Schumann, E.Satie, N. Rota, G.F.Malipiero
Scarica la scheda di presentazione
Una voce nel buio:
un bambino, un falegname, un capitano, un viaggiatore?
Balene e Nasi mette in dialogo l’immaginario fiabesco di Pinocchio e il titanismo marino di Moby Dick, cucendo attorno all’attore-narratore il paradosso della menzogna: può salvare o condannare.
In un’immaginaria bottega di falegname il legno si fa metafora del racconto: si pialla, si scheggia, si prende forma.
Nel silenzio una voce nel buio chiama lo spettatore. È la voce di Carlo Collodi, falegname di parole, ma riecheggia insieme quella di un bambino che mente per gioco, di un capitano che insegue l’assoluto, di un viaggiatore che attraversa i secoli cercando la propria verità. Quattro identità – Pinocchio, Collodi, Achab, l’attore – si accendono e si spengono come nodi di un’unica coscienza alla ricerca di un confine fra realtà e finzione.
La musica non è mero sottofondo: crea clima, taglia le scene, diventa counterpart drammaturgico cui l’attore si appoggia per modulare energia e silenzi. Ogni brano è stato scelto per affinità tematica (infanzia, ossessione, stupore, satira, catarsi) e registro tonale.
«La verità vive di chi la scolpisce. Siate voi la voce nel buio che decide se questo legno diventerà tavola che salva o arpione che ferisce».