Agenzia di promozione e produzione artistica - Servizi amministrativi per lo spettacolo
David Riondino |
---|
David Riondino |
David Riondino |
David Riondino |
David Riondino |
David Riondino |
David Riondino
attore
Novità: 2021 Anniversario della morte di Dante Alighieri
OMAGGIO A DANTE ALIGHIERI
con AQUILA ALTERA ENSEMBLE
Gabriele Pro (viella)
Maria Antonietta Cignitti (arpa e canto)
Antonio Pro (liuto)
Scarica la scheda di presentazione
Novità
IL TROMBETTIERE. Omaggio a Ennio Morricone
con DAVID RIONDINO (voce recitante)
LUCA MAGNI (flauti)
FABIO BATTISTELLI (clarinetto)
MASSIMO BARSOTTI (pianoforte e arrangiamenti)
GIULIO BARSOTTI (contrabbasso)
Regia e sceneggiatura a cura di David Riondino
Disegni di Milo Manara
Musiche di Ennio Morricone
Scarica la scheda di presentazione
ALTRI SPETTACOLI
con DAVID RIONDINO (voce recitante) e IALSAX QUARTET (GIANNI ODDI soprano Sax, FILIBERTO PALERMINI alto Sax, ALESSANDRO TOMEI tenor Sax, MARCO GUIDOLOTTI baritone Sax)
Bocca Baciata non perde ventura
La Principessa Alatiel e altre storie d’amore di Giovanni Boccaccio
con DAVID RIONDINO (voce recitante) e musiche dal vivo di MIRIO COSOTTINI (polistrumentista)
Triglie, principesse, tronisti e alpini
(Cronache cantate dell’Italia più o meno contemporanea)
di e con DAVID RIONDINO
Cibus. Divagazioni letterarie conviviali
con DAVID RIONDINO (voce recitante) & musicista in definizione
Cantacronache, la notizia in jazz (e non solo)
Canto l'empio furor di un uomo indegno...- poemi popolari di cronaca nera
Il bolero come terapia d'amore
Il mio nome è Nettuno - storie di naufragi da Ulisse a Schettino
Non al denaro, nè all'amore nè al cielo (spettacolo per banda)
La buona novella (per banda e coro)
DAVID RIONDINO
Toscano, classe 1952, ha lavorato dieci anni a Firenze alla Biblioteca Nazionale. Artisticamente nasce con la generazione dei cantautori degli anni Settanta: pubblica dischi e compone canzoni in quegli anni abbastanza conosciute, come “La canzone dei piedi” e “Ci ho un rapporto”. Giovanissimo (1975) debutta al teatro Zelig di Milano e comincia un percorso professionale che lo porta ad esplorare quasi tutte le forme di comunicazione. Nella musica comincia con un'opera prima passata quasi inosservata alla fine degli anni Settanta, un album serioso come “Boulevard”, quel “Tango dei miracoli” ormai introvabile, uscito solo in edicola con illustrazioni di Milo Manara, e poi “Racconti picareschi” (1989), “Non svegliate l'amore” (1991), “Temporale” (1994), “Quando vengono le ballerine” (1995). Partecipa a Sanremo in coppia con Sabina Guzzanti con la canzone “Troppo sole” (1995). Collabora come verseggiatore satirico a riviste ormai storiche come “Tango ”, “Il male”, “Cuore”, nonché a “Comix” e “Manifesto”. Nel cinema dopo “Kamikazen” (1987) con Paolo Rossi, è la volta di “ Cavalli si nasce ” (1989), esordio cinematografico del disegnatore Sergio Staino.
La sua prima regia del 1997 è “Cuba Libre” (1997), realizzato in collaborazione con la scuola di cinematografia dell'Avana. Singolare anche la sua attività in televisione dove partecipa ad alcune delle trasmissioni televisive tra le più interessanti e innovative della recente storia della televisione come Lupo solitario, Fuori orario, Aperto per ferie, l'Araba fenice, fino al personaggio che più gli dà popolarità presso il pubblico del piccolo schermo, quel Joao Mesquinho, cantautore brasiliano inventato per il “Maurizio Costanzo Show”; nel 2000 e 2001 partecipa al cast della trasmissione di Fabio Fazio “Quelli che il Calcio”. Nel 2002 partecipa alla trasmissione “Velisti per caso”, navigando per un mese con Patrizio Roversi nella barca Adriatica.
Nel 2003 partecipa alla fortunata trasmissione di Rai 2 “Bulldozer”, condotta da Dario Vergassola e Federica Panicucci. Nel 2005 “Una poltrona per due” per LA 7. Sfuggito grazie alla sua poliedricità ai più comuni cliché artistici, definisce l'intellettuale “una persona fisica, che comunica, che partecipa, che sa trasformare la sua esperienza in qualcosa che serva anche agli altri, che non trasforma il sapere in potere, che ha un'idea sentimentale del comunicare” ed è alla ricerca di un nuovo linguaggio, “la perfetta commistione tra musica, scrittura e disegno”. In questo percorso all'insegna della trasversalità Riondino ha incontrato “A tutto volume”, il programma di libri delle reti Fininvest (1992/93/94), che ha fatto dell'alternanza di ritmi e di linguaggi, della fusione tra diversi piani di comunicazione (narrativo, visivo, musicale) la sua arma vincente. Il teatro resta comunque la sua attività principale.
La sua attività teatrale parte dal “Romanzo Picaresco” (1989) all'esperienza con Paolo Rossi in “Chiamatemi Kowalski” e “La commedia da due lire” (1990), per continuare con “Paesaggi dopo la battaglia” (1991), “Seminario sulla verità” (1992), “O patria mia” (1993/94) con la regia di Giuseppe Bertolucci e la partecipazione di Sabina Guzzanti, Paolo Bessegato e Antonio Catania; “Solo con un piazzato bianco” (1996) recital di e con David Riondino. Gli ultimi spettacoli realizzati da Riondino rappresentano sempre di più la scelta di un teatro all'insegna della commistione di generi fra poesia, satira, testi classici più o meno noti e musica dal vivo (eseguita anche con complessi bandistici o gruppi di strumentisti jazz o classici): possiamo citare tra questi il “Trombettiere di Custer”, con Antonio Catania Enrico Rava e Stefano Bollani, “l'Inferno” prodotto da Magazzini con Sandro Lombardi, “La buona novella” di Fabrizio De André, o ancora “Il poema di Garibaldi” dall'autobiografia in versi di Giuseppe Garibaldi.
Le ultime fatiche sempre all'insegna della commistione di generi sono lo spettacolo “ Dedicato a Ernesto Ragazzoni ”, con letture del poeta e “Il Pittore e la modella”, spettacolo –conferenza con David Riondino e Milo Manara, con i disegni di Manara proiettati in grande schermo, l'operina “La cantata dei pastori immobili” insieme a Stefano Bollani e il recital “Fermata provvisoria”. Dal 1999 si occupa di progetti speciali con i corpi bandistici allestendo alcuni spettacoli di interesse nazionale come “La buona novella” di Fabrizio De André, “Il Corsaro Nero” di Verne, “poema di Garibaldi” da realizzarsi insieme alla banda dei vari luoghi in cui si allestisce lo spettacolo. É su questa linea di incontro tra generi e artisti di diverse provenienze che si sviluppa anche la sua attività di direttore e consulente artistico. Dalla Stagione 1999-2000 è consulente artistico del Teatro degli Illuminati di Città di Castello, dove cura le stagioni teatrali e gli eventi relativi. Inoltre dal 1997 è il Direttore Artistico della rassegna estiva “Il Giardino della Poesia”, rassegna di poesia contemporanea a San Mauro Pascoli e dal 1999 al 2006 è il Direttore Artistico della manifestazione “Festival del Mare” che si svolge in varie località della riviera romagnola.
Dal 2003 è direttore artistico del “Teatro all'improvviso” presso il Teatro delle Rocce di Gavorrano Sempre dal 2003 è direttore artistico del “Fossombrone teatro Festival”. Dal 2006 è Direttore Artistico del Francigena Festival. Sempre dal 2006 fonda “L'Accademia dell'Ottava” progetto che ha come obbiettivo il recupero della tradizione orale toscana.